Il termine inglese ghrelin proviene come acronimo da GH (growth

hormone) e reling (rilascio). E’ un ormone prodotto per il 90% da alcune cellule entero-endocrine del fundus dello stomaco e del duodeno, stimola sia l’appetito con azione antagonista con la leptina, sia la produzione di GH:
“i bimbi che dormono, crescono…!”
>: nel digiuno ma anche dopo una dieta importante, così dopo si è portati a mangiare di più (!) e tende a < con l’alimentazione.
Potrebbe avere un ruolo importante encefalico nella consapevolezza di sé nell’ambiente e nelle facoltà complesse della memoria di esperienze vissute.
Per un più organico interesse al riguardo, vai all’articolo fame e sazietà nella categoria nutrizione – alimenti.
3 commenti
Pingback: GH: l’ormone della crescita. Tesi della Dr.ssa Flavia Colacioppo « daddydoctorgym.com
Pingback: Stress . . . compagno di vita « daddydoctorgym.com
Pingback: Scienze Infermieristiche e Corso O.S.S. DierreForm. Patologie fisiche (lezione 29), modulo 13 - daddydoctorgym.com